Addio padre madre addio

Figura 1, 2- Giovanna Marini, coro Inni e Canti di Lotta, Banda popolare di Testaccio 

Repertorio
Area geografica di riferimento
Aree geo-culturali
Interprete/interpreti

Giovanna Marini, Coro Inni e Canti di Lotta & Banda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio

Anno di registrazione
2017
Video di presentazione

Descrizione

Diffuso prevalentemente nell’Italia settentrionale, questo canto è costruito sul modulo di cantastorie. Esso presenta molteplici versioni ed è conosciuto come un canto della Prima Guerra Mondiale anche se, secondo alcuni studiosi, la sua origine potrebbe essere antecedente. Il testo narra la storia di un soldato italiano che, dopo essere stato costretto ad abbandonare la moglie e i due bambini, muore per mano di un soldato tedesco sul suolo austriaco. Nel presente video è possibile ascoltare una versione recente del canto realizzata dalla collaborazione tra Giovanna Marini con il coro Inni e Canti di Lotta, diretto da Sandra Cotronei, e la Banda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, diretta da Silverio Cortesi, collaborazione che nel 2017 ha dato origine alla raccolta “Ed un pensiero ribelle in cor ci sta! - Due secoli di storia d’Italia cantata”.

Addio padre e madre addio/ che per la guerra mi tocca di partir/ ma che fu triste il mio destino/ che per l’Italia mi tocca di morir

Voci e strumenti
  • coro di voci miste
  • banda
Documentazione

Bibliografia

Bermani, Cesare. «I canti sociali italiani». Guida alla musica popolare in Italia. 2: I repertori, a c. di Roberto Leydi. Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2001: 149-172.

Fanelli, Antonio. Contro canto. Le culture della protesta dal canto sociale al rap. Donzelli, Roma, 2017.

———. «Il canto sociale come ‘folklore contemporaneo’ tra demologia, operaismo e storia orale». Lares, vol. 81, n. 2/3, (Maggio-Dicembre) 2015: 291-316.

Leydi, Roberto. I canti popolari italiani. Mondadori, Verona, 1973: 368-369.

Magrini, Tullia. «Italy. II) Traditional music». New grove dictionary of music and musicians, a c. di Stanley Sadie e Tyrrel John, vol. XII. Mcmillan, London, 2001: 664-680.

Teglia, Elisa. «La chanson politique en Italie entre la fin du xixe et le début du xxe siècle». La chanson politique en Europe, Presses Universitaires de Bordeaux, Pessac, 2008: 165-176.

Risorse web

Salto, Cattia. «La maledizione della madre. Ballata piemontese». Terre celtiche, blog, 2020. 

Chiocchetti, Fabio e Sassu, Pietro e Morelli, Renato. «Maledizione della madre». APTO (Archivio Provinciale della Tradizione Orale), Canazei, 1987. 

Autore scheda
SA
Licenza

Licensed under Creative Commons Attribution Noncommercial Share-Alike 3.0
 

Modificato
06/05/2022

Condividi:

 

Condividi: