Doppio flauto

Figura 1- Doppio flauto di Montemarano 

Figura 2- Celestino Coscia, flauto doppio di Montemarano 

Repertorio
Area geografica di riferimento
Aree geo-culturali
Nome del paese
Interprete/interpreti

Celestino Coscia

Anno di registrazione
1975
Video di presentazione

Descrizione

Il flauto doppio è uno strumento aerofono utilizzato soprattutto nelle aree geografiche del Lazio, della Campania, della Calabria e della Sicilia orientale. In Campania esso è costituito da due flauti dritti di canna a bocca zeppata che vengono suonati contemporaneamente dal musicista. In questa regione meridionale è possibile individuare tre varianti di flauto doppio, denominate rispettivamente come siscari, fravoli a cocchia e fravoli. Il siscari è un flauto doppio tipico dell’area circumvesuviana e della località di Montemarano, costituito da due canne di lunghezza diseguale, indipendenti tra loro e distinte secondo una partizione binaria di chiaro significato simbolico in “maschio” e “femmina”; la canna “maschio” è impugnata dalla mano destra del musicista ed è dotata di 4 fori mentre la canna “femmina”, impugnata dalla mano sinistra, è dotata di 4 o 5 fori nell’area circumvesuviana e 3 fori presso Montemarano. Il fravoli a cocchia e il fravoli provengono entrambi dall’area di Benevento e sono costituiti da due canne uguali ricavate da un unico blocco di legno e posizionate parallelamente tra loro. Il fravoli a cocchia presenta 6 fori nella canna impugnata dalla mano destra e 4 fori in quella impugnata dalla mano sinistra. Il fravoli, invece, è dotato di cinque fori nella canna impugnata dalla mano destra e 3 fori nella canna impugnata dalla mano sinistra. In questo video è possibile ascoltare un brano popolare eseguito nel 1975 dal suonatore di siscari Celestino Coscia presso la località campana di Montemarano, uno dei primi video etnomusicologici, realizzato da un’équipe di ricerca diretta da Diego Carpitella.

Approfondimento
Voci e strumenti
  • Doppio flauto (siscari)
Documentazione

Bibliografia

Agamennone, Maurizio. «I suoni della tradizione». Storia sociale e culturale d’Italia. La cultura folklorica, a c. di Franco Cardini. Bramante, Busto Arsizio, 1988: 435-524.

Carpitella, Diego. «Der “Diaulos des Celestino” Über einen ethnomusikologischen Fund bei Neapel». Die Musikforschung, vol. 28, n. 4, Oktober/Dezember 1975: 422-428.

De Martino Ernesto. La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del sud. Il saggiatore, Milano, 2015.

Febo, Guizzi. Guida alla musica popolare in Italia. 3: Gli strumenti. Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2002: 179-184.

Giuriati, Giovanni. «Italia. A) Musica popolare». Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti, il lessico, vol. II. Utet, Torino, 1983: 559-569.

Leydi, Roberto, a c. di. «Sentite buona gente. La ballata e la canzone narrativa». Guida alla musica popolare in Italia. 1: Forme e strutture. Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2001.

———, a c. di. Guida alla musica popolare in Italia. 2: I repertori. Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2001.

———. I canti popolari italiani. Mondadori, Verona, 1973.

Magrini, Tullia. «Italy. II) Traditional music». New grove dictionary of music and musicians, a c. di Stanley Sadie e Tyrrel John, vol. XII. Mcmillan, London, 2001: 664-680.

Risorse web

De Simone, Roberto. «43 il doppio flauto maschio e femmina». Archivio sonoro, audio. Montemarano, 1975.

Autore scheda
SA
Licenza

Licensed under Creative Commons Attribution Noncommercial Share-Alike 3.0
 

Modificato
06/05/2022

Condividi:

 

Condividi: