El vuelo del picaflor (il volo del colibrì)
- William Centellas, Ernesto Cavour e Abdón Cameo, fondatori della Sociedad Boliviana del Charango.
- Il maestro Mauro Núñez Cáceres (1902-1973)
- Ernesto Cavour (primo a sinistra) nel 1967, come componente del gruppo di musica andina Los Jairas.
Ernesto Cavour Aramayo
Ernesto Cavour Aramayo
Nel video, tratto da un programma televisivo degli anni 80, il celebre charanguista boliviano Ernesto Cavour interpreta alcuni brani di sua creazione. In questi pezzi di carattere virtuosistico si esprime una vocazione solistica dello strumento, che esce dagli schemi e dai ruoli tradizionali, sia del charango rurale indigeno sia di quello urbano creolo-meticcio, pur ispirandosi a elementi idiomatici, soprattutto del secondo. Il primo pezzo, El vuelo del picaflor, non segue gli schemi compositivi di un genere di canzone o di danza, ma prende come pretesto l’imitazione del volo del colibrì per sperimentare delle tecniche, come in un classico “studio” per chitarra. Nella seconda parte (da 1’48”) viene invece ripresa la struttura formale di un ritmo di danza boliviano, il bailecito. In ambo i casi, Cavour utilizza tecniche come il tremolo o l’uso melodico degli armonici (derivate dal linguaggio chitarristico), repique (rullata sulle corde) tenuto come un tremolo prolungato, arpeggi complessi e veloci cambi accordali, uso di tutta la tastiera (anziché delle sole prime posizioni). Lo strumento impiegato è un charango “standard”, con corde in nylon, accordato in temple natural di La minore (vedi approfondimento).
Si tratta chiaramente di un uso spettacolare dello strumento, lontanissimo dalle sue radici rurali, e assimilato a quello di qualunque altro strumento “universale”, finalizzato al piacere di un ascolto urbano contemporaneo. L’iniziatore di questo filone è stato Mauro Núñez, originario di Chuquisaca, importante interprete e costruttore, autore di pagine solistiche come Estudio para charango e El arriero. Il genere ha conosciuto un grande sviluppo tra gli anni 60 e 80, con autori e interpreti come Cavour – certamente il più conosciuto a livello internazionale – e William Ernesto Centellas. Cavour è anche autore di un fortunato metodo per charango e di altre pubblicazioni sull’argomento (cfr. risorse web).
Charango
Bibliografia
-
Edgardo Civallero, Cordófonos andinos (1): charangos. «Tierra de vientos», 15, 2013. In spagnolo, disponibile anche nella versione inglese.
-
Edgardo Civallero, Ernesto Cavour. «Tierra de vientos», 2, 2010.
-
Thomas Turino, Charango. In The New Grove Dictionary of Music and Musicians,2nd edition, a cura di Stanley Sadie, London, Macmillan, 2001.
-
Ernesto Cavour Aramayo, El ABC del charango. La Paz, Tatú, 2003 [1962].
Risorse web
-
Portale web sul charango boliviano (collezione di video di diversi charanguistas)
- Pagina su Mauro Núñez e ascolto di Mauro Núñez, El arriero.
-
Pagina su William Ernesto Centellas e ascolto di La leyenda del charango
Licensed under Creative Commons Attribution Noncommercial Share-Alike 3.0
Condividi:
Condividi: