Cecilia
Sandra Mantovani e Bruno Pianta
Cecilia è una delle ballate più conosciute e diffuse sul territorio italiano. A differenza di altri canti narrativi che sono stati importati, questa ballata sembrerebbe aver avuto origine proprio in Italia. Un canto simile, noto come La dama de Reuss o La dama implacabile o ancora La dama de Tolosa, è stato documentato in Catalogna; tuttavia, nonostante l’analogia tra i due canti, non è possibile affermare né che il canto catalano abbia avuto origine da quello italiano né che lo stesso si sia autonomamente prodotto in Catalogna. La storia narrata in questa ballata è tragica e violenta: Cecilia decide di concedersi al capitano per salvare la vita di suo marito che si trova in carcere ed è condannato a morte, ma il suo sacrificio sarà vano perché il marito verrà ugualmente giustiziato. La versione qui proposta è interpretata da Sandra Mantovani e Bruno Pianta, importanti esponenti del movimento italiano del folk revival, e costituisce la prima traccia del disco Servi Baroni e Uomini edito nel 1970.
- Cicilia è nelle càrcere trovare suo marì Cicilia è nelle càrcere trovare suo marì
- Caro marito mio na cósa t’ò da di } 2
- Ghe sé un capiano che’l vol dormir con mi } 2
- Dormi dormì Cicilia salvi la vita a mi } 2
- Prepara i linsòi bianchi e ’l letto ben fornì } 2
- Cos’è la mezzanotte Cicilia da un sospir } 2
- Cara Cicilia cara che ti sospir cośì } 2
- Mi sento una śmania al petto mi pare di morir } 2
- Coś’è la mezzanotte Cicilia va al balcon la vede suo marito tacato a picolón
- Bogia d’un capitano Ti m’à tradìo così ti me g’à tolto l’onore la vita al mio marì
- Voce sola femminile
- Chitarra
- Mandolino
Bibliografia
Bonanzinga, Sergio. «La “ballata” e la “storia”: canti narrativi tra Piemonte e Sicilia». Costantino Nigra: etnologo: le opere e i giorni. Atti del convegno di studi (27-29 giugno 2008), a c. di Piercarlo Grimaldi e Gianpaolo Fassino. Torino, Omega, 2011: 159-185.
Bronzini, Giovanni Battista. «Cultura e società nei canti narrativi italiani». Lares, vol. 48, n. 1 (marzo), 1982: 12.
Cirese, M. Alberto. «Una raccolta inedita di canti popolari reatini: con una notizia sugli studi di tradizioni popolari in Sabina». Lares, vol. 20, n. 3/4 (dicembre) 1954: 102.
Giuriati, Giovanni. «Italia. A) Musica popolare». Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti, il lessico, vol. II. Utet, Torino, 1983: 562.
Leydi, Roberto. I canti popolari italiani. Mondadori, Verona, 1973: 256-258.
———, a c. di. Guida alla musica popolare in Italia. 2: I repertori. Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2001:26, 56-57.
———. «Italy. II) Traditional music». New grove dictionary of music and musicians, a. c. di Stanley Sadie e Tyrrel John, vol. XII. Mcmillan, London, 2001: 665.
Settimelli, Leoncarlo. «Tornano alla luce i tesori straordinari del folk italiano». Patria indipendente, n. 6, 2006: 33-34.
Sitografia
Nigra, Costantino. «Cecilia». Canti popolari del Piemonte.
Risorse web
Teche Rai. «Antiche canzoni epico-liriche italiane: La bella Cecilia». Teche Rai, video, 1959.
Brizio, Montinaro. «Cecilia». Archivio Sonoro, audio. Malendugno, 1978.
Salto, Cattia. «La ballata italiana di Cecilia». Terreceltiche, blog, 2017.
Licensed under Creative Commons Attribution Noncommercial Share-Alike 3.0
Condividi:
Condividi: