Donna Lombarda

1,2,3- Compagnia Sacco 

Genere
Area geografica di riferimento
Aree geo-culturali
Nome del paese
Interprete/interpreti

Compagnia Sacco

Anno di registrazione
2010
Video di presentazione

Descrizione

Donna lombarda costituisce una delle più celebri ballate italiane. Il canto narra la storia di Donna lombarda che, per corrispondere all’amore dell’uomo che l’ha sedotta, decide di uccidere suo marito avvelenandolo; Donna lombarda offre quindi una bevanda avvelenata al marito ma quest’ultimo viene informato dell’imbroglio dal figlio. Il marito quindi, minacciando la moglie con la spada, la obbliga a bere al suo posto, causandone la morte. Ampiamente diffuso in tutto il paese, questo canto è stato soggetto a numerose interpretazioni filologiche da parte di studiosi e ricercatori. Tra le più note e discusse vi è sicuramente quella del diplomatico italiano Costantino Nigra, il quale identifica la trama di questa ballata con la tragica vicenda di Rosmunda, regina dei longobardi. Tale tesi, tuttavia, è stata ritenuta da Roberto Leydi “più geniale e audace che attendibile”. Nel video proposto, Donna lombarda viene eseguita dalla Compagnia Sacco, il più rappresentativo e noto gruppo del canto polifonico di Ceriana. Il canto a Ceriana, località ligure situata nell’entroterra di Sanremo, è eseguito principalmente da uomini ed è costituito da una polifonia a tre parti: due solisti che cantano prevalentemente per terze parallele, nonché le voci più acute del coro, e il bordone, eseguito da un consistente numero di cantori solitamente sul V grado della scala con una risoluzione sulla tonica in chiusura. Nell’interpretazione proposta dalla Compagnia Sacco la ballata è costituita da dieci strofe; i primi due versi di ciascuna strofa vengono intonati da un primo cantore solista, la prima parte del terzo verso viene eseguita da un secondo cantore solista mentre la conclusione della strofa è affidata al coro, ad eccezione dell’ultima strofa che viene eseguita solamente dal primo cantore solista e dal coro.

  1. Dona lombarda dona lombarda/ se vuoi venire a cenar con me/ dona lombarda se vuoi venire/ se vuoi venire a cenar con me
  2. Mi venireva ben volentieri/ ma ne ho paura dello mio marì/ mi venireva ben volentieri/ ma ne ho paura dello mio marì
  3. Tuo marito fallo morire/ fallo morire che t'insegnerò/ ma tua marito fallo morire/ fallo morire che t'insegnerò
Approfondimento
Voci e strumenti
  • coro di voci maschili
Documentazione

Bibliografia

D'Angiolini, Giuliano. «La Musica Del Ponente Ligure: Figure Di Stile». Musiche Tradizionali del Ponente Ligure, a c. di D’angiolini Giuliano e Balma Mauro. Squilibri, Roma, 2007: 1-22.

Giuriati, Giovanni, a c. di. «Italia. A) Musica popolare». Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti. Il lessico, vol. II. Utet, Torino, 1983: 562.

Leydi, Roberto. I canti popolari italiani. Mondadori, Verona, 1973:252-256.

———, a c. di. Guida alla musica popolare in Italia. 2: I repertori. Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2001:26, 57-61.

Magrini, Tullia. «Italy. II) Traditional music». New grove dictionary of music and musicians, a. c. di Stanley Sadie e Tyrrel John, vol. XII. Mcmillan, London, 2001: 665.

Morelli, Renato. Canti popolari del Tesino. Le registrazioni del 1977-1978. Nota Music, Udine, 2018: 83-88.

Sitografia

Nigra, Costantino. «Donna Lombarda». Canti popolari del Piemonte, parte 1.

Nigra, Costantino. «Donna Lombarda». Canti popolari del Piemonte, parte 2.

Nigra, Costantino. «Donna Lombarda». Canti popolari del Piemonte, parte 3.

Risorse web

Documentary Educational resources. «Poliphony of Ceriana – PREVIEW», 2011.

Teche Rai «Antiche canzoni epico-liriche italiane: Donna lombarda». Teche rai, video, 1958.

Autore scheda
SA
Licenza

Licensed under Creative Commons Attribution Noncommercial Share-Alike 3.0
 

Modificato
27/01/2022

Condividi:

 

Condividi: