Chitarra Battente

Figura 1- Francesco Loccisano

Figura 2- Chitarra battente cilentana costruita da Pasquale Scala 

Figura 3- Chitarra battente calabrese costruita da Costantino de Bonis 

Genere
Area geografica di riferimento
Aree geo-culturali
Interprete/interpreti

Francesco Loccisano

Anno di registrazione
2021
Video di presentazione

Descrizione

Strumento esclusivo della tradizione italiana, la chitarra battente è altresì nota come “chitarra italiana”, in contrapposizione alla chitarra a sei corde indicata come “chitarra francese”. Questo strumento, un tempo in uso anche nel nord d’Italia, è oggi impiegato soltanto nelle regioni meridionali di Puglia, Campania e Calabria come accompagnamento al canto popolare. La chitarra battente, strumento cordofono della famiglia dei liuti a pizzico, è caratterizzata da un fondo bombato, da fasce profonde e dalla presenza di una rosa traforata, talvolta elaborata in più piani concentrici e posizionata sul foro di risonanza. Le corde metalliche, prive di bassi, sono solitamente quattro, generalmente doppie, e presentano un’accordatura per quarte incrociate (la-re-si-mi) nell’ambito di una stessa ottava; vi è inoltre un ulteriore corda non tastata denominata scordino e accordata all’ottava della quarta corda. La chitarra battente viene suonata con una tecnica esecutiva che prevede l’uso di colpi delle dita della mano destra su tutte le corde, le quali vengono tastate dalla mano sinistra per produrre gli accordi. Secondo alcuni studiosi la peculiarità della tecnica esecutiva e la particolare sonorità dello strumento, caratterizzata dalla presenza di battimenti originati dalle corde doppie, avrebbe dato origine all’appellativo “battente”. Nel video proposto viene eseguita una tarantella calabrese dal compositore e musicista Francesco Loccisano, noto per aver recentemente sviluppato un nuovo stile e repertorio solistico della chitarra battente.

Approfondimento
Voci e strumenti
  • chitarra battente
Documentazione

Bibliografia

Agamennone, Maurizio. «I suoni della tradizione». Storia sociale e culturale d’Italia. La cultura folklorica, a c. di Franco Cardini. Bramante, Busto Arsizio, 1988: 435-524.

Febo, Guizzi. Guida alla musica popolare in Italia. 3: Gli strumenti. Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2002: 115-121.

Giuriati, Giovanni. «Italia. A) Musica popolare». Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti, il lessico, vol. II. Utet, Torino, 1983: 559-569.

Leydi, Roberto, a c. di. «Sentite buona gente. La ballata e la canzone narrativa». Guida alla musica popolare in Italia. 1: Forme e strutture. Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2001.

———, a c. di. Guida alla musica popolare in Italia. 2: I repertori. Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2001.

———. I canti popolari italiani. Mondadori, Verona, 1973.

Magrini, Tullia. «Italy. II) Traditional music». New grove dictionary of music and musicians, a c. di Stanley Sadie e Tyrrel John, vol. XII. Mcmillan, London, 2001: 664-680.

Ricci, Antonello e Tucci, Roberta. «The chitarra Battente in Calabria». The Galpin Society Journal, vol. 38, 1985: 78-105

Risorse web

Autore scheda
SA
Licenza

Licensed under Creative Commons Attribution Noncommercial Share-Alike 3.0
 

Modificato
06/05/2022

Condividi:

 

Condividi: