Trallalero de San Gîan Battista

Figura 1, 2, 3- I Giovani Canterini di Sant’Olcese 

Genere
Area geografica di riferimento
Aree geo-culturali
Nome del paese
Interprete/interpreti

Giovani Canterini di Sant’Olcese

Autore/autori

Paolo Besagno

Anno di registrazione
2012
Video di presentazione

Descrizione

Il trallalero è una forma di canto polivocale di tradizione orale prevalentemente maschile, tipica della città di Genova e di altre località della Liguria. Tutt’ora praticato per motivi prevalentemente ludici, questo canto prende il nome dal ritornello nonsense che costituisce l’apice improvvisativo e virtuosistico dell’esibizione e il suo stile esecutivo ha probabilmente origine dall’imitazione strumentale. Gli ensemble di trallalero vengono indicati nel gergo locale come squadre; ciascuna squadra è composta da un numero variabile di canterini(cantori) che vengono coordinati da un maestro. I canterini, disposti in cerchio durante le esibizioni, sono suddivisi in cinque parti: cuntrètu (un uomo che canta in falsetto nella tessitura di un contralto o di un controtenore), primmu (la parte principale, eseguita nella tessitura di tenore e caratterizzata da una forte libertà di fraseggio), chitarra (un cantore che esegue in tessitura di baritono delle parti ritmiche, talvolta posizionando il dorso della mano davanti alla bocca), cuntrubassu (ossia il baritono) e bassu (il basso). Le prime quattro parti vengono eseguite da singoli cantori, mentre il basso viene eseguito da più voci all’unisono. Il repertorio del trallallero è molto ampio e comprende un insieme di brani denominati anch’essi trallalleri, canzoni narrative e satiriche, romanze, canzonette moderne e arie d’opera. Nel video proposto è documentata un’esibizione dei Giovani Canterini di Sant’Olcese, oggigiorno una delle squadre più note e attive presso la città di Genova. Il brano eseguito (Trallalero de San Gîan Battista) è stato composto da Paolo Besagno, direttore del gruppo, e costituisce la canzone-manifesto della squadra.

Approfondimento
Voci e strumenti
  • coro di voci maschili
Documentazione

Bibliografia

Agamennone, Maurizio. «I suoni della tradizione». Storia sociale e culturale d’Italia. La cultura folklorica, a c. di Franco Cardini. Bramante, Busto Arsizio, 1988: 435–524.

Giuriati, Giovanni. «Italia. A) Musica popolare». Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti. Il lessico, vol. II. Utet, Torino, 1983: 559–569.

Leydi, Roberto. «La musica popolare italiana». I canti popolari italiani. Mondadori, Verona, 1973: 9-27.

Macchiarella, Ignazio. “Il canto a più voci di tradizione orale”. Guida alla musica popolare in Italia. 2: I repertori, a c. di Roberto Leydi. Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2001: 161-196.

Magrini, Tullia. «Italy. II) Traditional music». New grove dictionary of music and musicians, a c. di Stanley Sadie e Tyrrel John, vol. XII. Mcmillan, London, 2001: 664-680.

Risorse web

Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia. «#LACULTURANONSIFERMA LA RUBRICA DI ETNOMUSICOLOGIA: IL TRALLALERO». Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, testo, 2020. 

Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale. «Etnomusicologia: il Trallalero». Youtube, video.

I giovani canterini di Sant’Olcese. «Il Trallalero». I giovani canterini di Sant’Olcese, sito web.

Autore scheda
SA
Licenza

Licensed under Creative Commons Attribution Noncommercial Share-Alike 3.0
 

Modificato
06/05/2022

Condividi:

 

Condividi: