Canto a vatoccu
Maria Fermani ed Ezio Crucianelli
Il cosiddetto canto a vatoccu (o batoccu) costituisce una forma di canto polivocale diffusa in un’ampia area dell’Italia centrale, comprendente le regioni Marche, Umbria e Abruzzo. Praticato prevalentemente in occasioni di intrattenimento extra lavorativo e considerato come espressione del mondo contadino, questo canto presenta solitamente un testo in endecasillabi che viene eseguito da due voci maschili o miste. L’esecuzione è suddivisa in una prima parte monodica alla quale segue una seconda parte cantata in coppia, durante la quale le due voci dapprima si alternano proponendo ciascuna una propria melodia e, successivamente, si sovrappongono con un andamento per moto obliquo, parallelo, o più raramente contrario. Secondo alcuni studiosi il frequente “battere e ribattere delle voci” potrebbe ricordare il movimento del batacchio della campana, anche detto “vatoccu”, e spiegherebbe quindi l’origine del nome attribuito a questo canto. Il canto a vatoccu è caratterizzato da numerosi ornamenti, come acciaccature, appoggiature, mordenti ed estesi vocalizzi, così come numerose anticipazioni e ritardi nell’esecuzioni delle parti. Questa peculiarità, unita alla frantumazione del testo verbale e alla ripetizione di versi o di emistichi, palesa una posizione di maggiore rilievo dello sviluppo musicale rispetto alla comunicazione verbale. Il canto a vatoccu che è possibile ascoltare in questo video viene eseguito dai due cantori Maria Fermani ed Ezio Crucianelli ed è stato raccolto nell’antologia Marche: canti e musiche popolari edita nel 1977.
- due voci maschili
Bibliografia
Agamennone, Maurizio. «I suoni della tradizione». Storia sociale e culturale d’Italia. La cultura folklorica, a c. di Franco Cardini. Bramante, Busto Arsizio, 1988: 435–524.
Giuriati, Giovanni. «Italia. A) Musica popolare». Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti. Il lessico, vol. II. Utet, Torino, 1983: 559–569.
Leydi, Roberto. «La musica popolare italiana». I canti popolari italiani. Mondadori, Verona, 1973: 9-27.
Leydi, Roberto. I canti popolari italiani. Mondadori, Verona, 1973: 197-200.
Macchiarella, Ignazio. “Il canto a più voci di tradizione orale”. Guida alla musica popolare in Italia. 2: I repertori, a c. di Roberto Leydi. Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2001: 161-196.
Magrini, Tullia. «Italy. II) Traditional music». New grove dictionary of music and musicians, a.c. di Stanley Sadie e Tyrrel John, vol. XII. Mcmillan, London, 2001: 664-680.
Risorse web
Licensed under Creative Commons Attribution Noncommercial Share-Alike 3.0
Condividi:
Condividi: