Bandurria

1. Bandurria del 1840 realizzata dal liutaio spagnolo Salvador Ibáñez di Valencia, attualmente conservata presso il Musée de la Musique di Parigi.

2. Copertina di un metodo per bandurria e laúd pubblicato nel 1970 da Guillermo Lluquet.

3. Cartolina pubblicitaria del "Trío Infantil Albéniz", 1910. Fondato nel 1909, considerato dalla critica musicale "un prodigio de la música española", era composto da tre bambini musicisti di otto e nove anni: José Recuerda (bandurria), Eduardo Mañas (laúd) e Luis Sánchez (chitarra). L'insieme strumentale composto da bandurria, laúd e chitarra è molto comune sia nella musica popolare che in quella colta, esiste infatti un vasto repertorio composto per questa formazione strumentale.

Genere
Area geografica di riferimento
Aree geo-culturali
Nome del paese
Interprete/interpreti

Diego Escolano

Anno di registrazione
2017
Video di presentazione

Descrizione

Strumento cordofono a pizzico della categoria dei liuti diffuso in Spagna, simile al mandolino e alla bandola. Noto a partire dal XVI sec. è utilizzato nella musica folclorica della Spagna meridionale, delle isole Baleari e di numerosi paesi dell’America Latina quale strumento d’accompagnamento per canti e danze. Ha un corpo piccolo dal profilo piriforme con tavola e fondo piatti e un manico corto su cui sono tese sei corde doppie metalliche tirate grazie al supporto per i pioli che sporgono posteriormente, allo stesso modo della chitarra classica, e che vengono suonate con il plettro. La bandurria moderna ha 12 corde organizzate in 6 coppie. Le coppie di corde sono accordate all'unisono e le quattro corde più basse sono una terza maggiore sopra quelle di una chitarra classica mentre le due corde più alte sono una quarta sopra una chitarra classica, conseguentemente "Sol#, Do#, Fa#, Si, Mi e La". Esistono due tipi di bandurria, il bandolón di dimensioni più grandi e la bandurilla di dimensioni più piccole e dal suono più acuto. Viene spesso suonato in formazioni con altri strumenti a corda come la chitarra e il laúd (mandolino spagnolo dal fondo piatto) ed è molto comune in diversi stili di fandango, in modo particolare quelli delle varianti andaluse. Nel video presentato in questa scheda il musicista propone, suonate su una bandurria, alcune variazioni su un tema di fandango dal titolo “Albada de Terriente”.

Approfondimento
Voci e strumenti

bandurria

Documentazione

Bibliografia

(1989) La nuova enciclopedia della musica Garzanti, Garzanti Editori, Milano, p.59

J. M. SCHECHTER (2001) "Bandurria", Grove Music Online. Consultato il 23/05/2023 da https://www-oxfordmusiconline-com.biblio-proxy.uniroma3.it/grovemusic/view/10.1093/gmo/9781561592630.001.0001/omo-9781561592630-e-0000001951

“Bandurria”, Treccani. Consultato il 23/05/2023 da https://www.treccani.it/enciclopedia/bandurria/

“Bandurria”, Wikipedia. Consultato il 23/05/2023 da https://en.wikipedia.org/wiki/Bandurria

Risorse web

"Czardas" di Vincenzo Monti: https://youtu.be/ciPOIsJbM94

"Fandango" di Domenico Scarlatti per bandurria, laúd e chitarra: https://youtu.be/mHlcDSYdweg

Autore scheda
LDP
Licenza

Licensed under Creative Commons Attribution Noncommercial Share-Alike 3.0
 

Modificato
31/05/2023

Condividi:

 

Condividi: