Allez-hop
Compositore
              
          1. Locandina della prima rappresentazione di Allez-hop. Venezia, Teatro La Fenice, 1959.
3. Luciano Berio con gli interpreti di Allez-hop alla prima rappresentazione. Venezia, Teatro La Fenice, 1959.
Anno di prima pubblicazione
              1971
          Registrazioni audio/audiovideo
              Generi e forme di musica
          
      Anno o data di composizione
              1952-59
          Librettista
          Italo Calvino
              Durata
              28'
          Epoca
          
      Stile
          
      Organico
          
      Categoria organico
          
      Voci
          
      Annotazioni
              Racconto mimico per mezzosoprano, 8 mimi, balletto e orchestra su libretto di Italo Calvino. Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 1959.
Risorse web:
- Scheda su Allez-hop del Centro Studi Luciano Berio
- Scheda su Allez-hop dello Studio di Fonologia RAI
- Documentari su Berio e Allez-hop nelle Teche RAI
- Audio di Allez-hop nelle teche digitali della Biblioteca Nazionale di Roma
Bibliografia:
- Luciano Berio, La musicalità di Calvino. In: Italo Calvino, la letteratura, la scienza, la città, a cura di Giorgio Bertone, Genova, Marietti, 1988, pp. 115-117.
- Cinzia Mela, Le collaborazioni tra Luciano Berio e Italo Calvino: i libretti d'opera. Tesi di laurea magistrale, Bologna, Università degli Studi, A. A. 2004/05.
- Martin Kaltenecker, Allez-hop. In: Le théâtre musical de Luciano Berio, a cura di Giordano Ferrari, Parigi, L'Harmattan, 2016, pp. 15-45.
- Tommaso Pomilio, Scrittura dell'ascolto: Calvino in Berio. In: Le théâtre musical de Luciano Berio, a cura di Giordano Ferrari, Parigi, L'Harmattan, 2016, pp. 117-143.
Autore scheda
              GVI
          Licenza
Licenza
              Licensed under Creative Commons Attribution Noncommercial Share-Alike 3.0
 
Modificato
              05/01/2019
          Condividi:
Condividi:
 
 
 
