Mentirosita (piccola bugiarda)
- Nella cueca "agitar pañuelos" (sventolare i fazzoletti) costituisce una parte fondamentale della gestualità della coppia di ballerini, che simulano un corteggiamento amoroso.
- Julio Martinez Arteaga (1917-1996), autore della cueca Mentirosita e di altri "classici" della musica boliviana, come Dos palomitas.
- Il charanguista Alfredo Coca in concerto.
Alfredo Coca (charango)
Rómulo Cayetano (chitarra)
Julio Martinez Arteaga
Il charanguista Alfredo Coca, originario di Cochabamba, interpreta una cueca boliviana composta da Julio Martínez Arteaga, autore di temi popolari divenuti ormai tradizionali nel campo musicale andino, come Dos palomitas. Coca usa qui uno stile proprio del charango urbano mestizo (meticcio), in cui lo strumento, accompagnato dalla chitarra, svolge un ruolo di solista melodico, alternando parti pizzicate, spesso con note doppie per terze e con ornamentazioni, a parti di rasgueo sugli accordi, in cui è comunque riconoscibile la linea melodica. Il charango è un modello standard, accordato in temple natural in La minore (cfr. l’approfondimento), con corde in nylon, cioè la tipologia più diffusa oggi al di fuori dei contesti rurali.
La cueca è una danza creola, della famiglia transnazionale della zamacueca, ampiamente diffusa in molti paesi latinoamericani, dove assume nomi e caratteri distintivi diversi: cueca cilena, boliviana e argentina; marinera e tondero peruviani, zamba e chilena argentine, fino alla chilena messicana. La danza, a coppia separata e passo valseado (simile al valzer) sul tempo ternario, simula un corteggiamento amoroso. La struttura musicale è di tipo chiuso: introduzione (con delle marcate cadenze accordali tonica-dominante alla fine), presentazione e ripetizione del tema (che corrispondono a due strofe, se cantata), quimba (un ponte) e ripresa del tema, come ritornello. Il tutto viene ripetuto due volte, senza variazioni. I caratteri musicali, di chiara ascendenza ispanica, sono comuni a buona parte del canzoniere “coloniale” creolo e meticcio ispanoamericano: armonia prevalentemente triadica, ritmo ternario in 6/8 (più precisamente la sesquialtera, ovvero sovrapposizione poliritmica di 6/8 e 3/4, uso di voci per duo di terze.
- charango temple natural
- chitarra
Bibliografia
-
Edgardo Civallero: Cordófonos andinos (1): charangos. «Tierra de vientos», 15, 2013. In spagnolo, disponibile anche nella versione inglese.
-
Thomas Turino, Charango. In The New Grove Dictionary of Music and Musicians,2nd edition, a cura di Stanley Sadie, London, Macmillan, 2001.
Risorse Web
-
Portale web sul charango boliviano (collezione di video di diversi charanguistas)
-
Breve approfondimento sulla cueca (in spagnolo – in inglese).
Licensed under Creative Commons Attribution Noncommercial Share-Alike 3.0
Condividi:
Condividi: