Zampogna a chiave calabrese

Figura 1- Giuseppe Muraca, zampogna a chiave calabrese n. 18, 2019

Figura 2- Giuseppe Muraca, zampogna a chiave calabrese n. 16 

Repertorio
Area geografica di riferimento
Aree geo-culturali
Nome del paese
Interprete/interpreti

Giuseppe Muraca

Anno di registrazione
2016
Video di presentazione

Descrizione

Sul territorio italiano esistono numerosi modelli di zampogne che possono essere suddivisi innanzitutto dalla loro provenienza geografica. Le zampogne dell’Italia centrale e meridionale si possono distinguere dalla struttura delle canne, ossia per forma delle ance (semplice o doppia) e geometria del canneggio (conico o cilindrico). La zampogna a chiave calabrese, particolarmente diffusa nel territorio delle Serre, viene distinta a seconda della sua misura, nome e numero. Essa è costituita da un otre in pelle di capra che funge da serbatoio d’aria e consente sia di alimentare le ance mentre il suonatore prende fiato, creando quindi un flusso d’aria ininterrotto, sia di alimentare più canne contemporaneamente. Questo strumento ad ancia doppia è costituito da tre bordoni (due sul quinto grado e uno sul primo grado) e cinque canne, di cui quattro con con cameratura conica e padiglione a campana e una, corrispondente al bordone maggiore, con cameratura cilindrica. Le canne melodiche differiscono tra loro per dimensione; quella più corta è suonata dalla mano destra del musicista e presenta quattro fori anteriori e un foro posteriore, quella più lunga è invece suonata dalla mano sinistra e presenta quattro fori anteriori, l’ultimo azionato da una chiave metallica. Il repertorio della zampogna a chiave è costituito soprattutto da pastorali e tarantelle che vengono eseguite durante le occasioni rituali e festive. In questo video, effettuato nel 2016, è possibile osservare la costruzione dell’ancia per la zampogna a chiave calabrese e assistere a un’esecuzione da parte del giovane catanzarese Giuseppe Muraca, la cui famiglia è nota per aver tramandato di generazione in generazione la passione per questo strumento musicale.

Approfondimento
Voci e strumenti
  • zampogna a chiave 
Documentazione

Bibliografia

Agamennone, Maurizio. «I suoni della tradizione». Storia sociale e culturale d’Italia. La cultura folklorica, a c. di Franco Cardini. Bramante, Busto Arsizio, 1988: 435-524.

Castagna, Ettore. «La zampogna a chiave calabrese -2». Utriculus, n. 59, 2018: 17-43

De Martino Ernesto. La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del sud. Il saggiatore, Milano, 2015.

Febo, Guizzi. Guida alla musica popolare in Italia. 3: Gli strumenti. Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2002: 224-252.

Giuriati, Giovanni. «Italia. A) Musica popolare». Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti, il lessico, vol. II. Utet, Torino, 1983: 559-569.

Leydi, Roberto, a c. di. «Sentite buona gente. La ballata e la canzone narrativa». Guida alla musica popolare in Italia. 1: Forme e strutture. Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2001.

———, a c. di. Guida alla musica popolare in Italia. 2: I repertori. Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2001.

———. I canti popolari italiani. Mondadori, Verona, 1973.

Magrini, Tullia. «Italy. II) Traditional music». New grove dictionary of music and musicians, a c. di Stanley Sadie e Tyrrel John, vol. XII. Mcmillan, London, 2001: 664-680.

Risorse web

Autore scheda
SA
Licenza

Licensed under Creative Commons Attribution Noncommercial Share-Alike 3.0
 

Modificato
06/05/2022

Condividi:

 

Condividi: