Hachidan

Il Koto

Genere
Area geografica di riferimento
Aree geo-culturali
Nome del paese
Interprete/interpreti

Kimio Eto

Autore/autori

Yatsuhashi Kengyō

Anno di registrazione
1963
Video di presentazione

Descrizione

All’interno del repertorio per koto sōkyoku possono distinguersi due tradizioni, una più antica (tsukushi-goto), e un’altra posteriore (zokusō), con la quale il sōkyoku viene oggi generalmente identificato. Questo repertorio è ulteriormente diviso in tre scuole, yatsuhashi-ryū, ikuta-ryū e yamada-ryū. Il repertorio yatsuhashi-ryū si compone di due tipi di composizioni, i kumiuta, brani vocali accompagnati dal koto, e i danmono (o shirabemono), vale a dire brani strumentali composti da diverse sezioni (o movimenti: dan significa letteralmente “gradini”), ognuna costituita da 104 unità di tempo (corrispondenti a un quarto: 26 battute da 4/4), aperti da un’introduzione formata da quattro a otto unità (kandō). La composizione si apre con un tempo lento e solenne, che cresce gradualmente fino a riprendere bruscamente il tempo originale, verso la fine dell’ultimo dan. Il numero di danmono di cui il repertorio yatsuhashi-ryū si compone è limitato oggi a sette o otto. Queste composizioni risultano difficili da distinguere per l’ascoltatore non iniziato, in quanto l’originalità compositiva non era contemplata dai compositori giapponesi del XVII e XVIII secolo; al contrario si mostrava una profonda deferenza verso i maestri riproponendo lo stesso modello, in cui la variazione individuale risultava appena percepibile. Il brano Hachidan viene attribuito a Jōhide, chiamato poi Yatsuhashi, vissuto nel XVII secolo. Yatsuhashi – cui venne conferito il titolo onorifico di Kengyō, privilegio concesso a celebri musicisti e compositori ciechi – viene considerato come il padre del koto moderno, in quanto a lui viene attribuita la creazione della tradizione zokusō. Le composizioni di Yatsuhashi Kengyō – in parte riarrangiamenti di brani del tsukushi-goto, in parte composizioni originali – costituiscono il nocciolo del repertorio yatsuhashi-ryū. Introdotto da un kandō dell’insolito numero di sei unità, Hachidan, come riferito dal suo titolo, è costituito da otto dan.

Approfondimento
Koto.pdf68.64 KB
Voci e strumenti

- koto: cetra

Documentazione

Bibliografia

Adriaansz W.: Koto, in The new Grove dictionary of music and musicians, 2nd edition (a cura di S. Sadie), The Macmillan Press, London, Vol. 13, p. 839, 2001.

Adriaansz W.: Kumiuta and Danmono. Traditions of Japanese Koto Music, University of California Press, Berkeley, 1973.

Fujie, L.: Asia orientale/Giappone, in I mondi della musica. Le musiche del mondo (a cura di J. Titon), trad. ita. Zanichelli, Bologna, pp. 332-385, 2002.

Sachs, C.: Storia degli strumenti musicali, trad. ita. Arnoldo Mondadori, Milano, 1980.

Risorse web

Indice dei brani del sōkyoku

Pagina di approfondimento dedicata al brano Hachidan

Autore scheda
VDR
Licenza

Licensed under Creative Commons Attribution Noncommercial Share-Alike 3.0
 

Modificato
05/01/2019

Condividi:

 

Condividi: