Calonarang

1. La strega Rangda

2. Un drammatico momento della rappresentazione

3. Il gamelan palegongan

Area geografica di riferimento
Aree geo-culturali
Nome del paese
Interprete/interpreti

Peliatan Dance Troupe

Anno di registrazione
1985
Video di presentazione

Descrizione

L’isola di Bali – uno degli ultimi avamposti dell’induismo nell’intero Sudest asiatico – è celebre in tutto il mondo per l’incredibile ricchezza della sua cultura. Nell’esempio viene riportata una versione ridotta di Calonarang – una rappresentazione fatta di musica, teatro e danza – il cui argomento, centrale nella cultura balinese, tratta dell’eterna lotta tra il bene e il male. La storia – rappresentata regolarmente nei templi, ogni qual volta vi è un’epidemia in un villaggio, e attualmente anche per i turisti – è ambientata nel regno giavanese dell’XI secolo di Erlangga. Sebbene sia reputata una bella donna, Ratna Mengali non riesce a trovare marito in quanto vi sono dicerie riguardo al fatto che sua madre – Matah Gede, conosciuta anche come Calonarang – sia una strega. Furiosa per queste ragioni, Matah Gede ordina dunque alle sue serve di diffondere la pestilenza nel regno. Il Ministro Madri e i suoi vassalli, poi raggiunti dal Primo Ministro Mari Magno, tengono consiglio. Il Ministro Madri è incaricato di portare avanti un’investigazione. L’ambientazione si sposta in un villaggio, dove l’epidemia sta facendo molti morti. La strega Kalika impedisce finanche che i bambini siano seppelliti, e li divora. Nel frattempo l’investigazione del Ministro Madri continua, ed egli incontra Rarung, una discepola di Matah Gede. Da qui prende inizio lo scontro – senza fine, né vincitore – tra il bene e il male, rappresentati rispettivamente dal mitico animale Barong e dalla strega Rangda. L’orchestra che accompagna questa rappresentazione è il palegongan, un gamelan pentatonico derivato dal gamelan semar pegulingan (eptatonico) – un ensemble legato alla vita di corte, attualmente caduto in disuso.

Approfondimento
Voci e strumenti

Un gamelan palegongan generalmente include:

  • Kempur, Kajar, Kemong, Kelenang: gong con bulbo centrale sospesi verticalmente
  • Kendang: tamburi
  • Gender Rambat Gede, Gender Barangan, Jegogan, Jublag, Penyacah, Kantilan, Gangsa Jongkok Gede, Gangsa Jongkok Cenik: metallofoni
  • Suling: flauti
  • Rebab: viella
  • Trompong: carillon di gong (suonato al posto del gender nel gamelan semar pegulingan)
  • Rincik, Gentorak: cimbali
Documentazione

Bibliografia

Gold, L.: Indonesia – Bali, in The New Grove dictionary of music and musicians, 2nd edition (a cura di S. Sadie), The Macmillan Press, London, vol. 12, pp. 289-308, 2001.

Gold, L.: Music in Bali: experiencing music, expressing culture, Oxford University Press, New York and Oxford, 2005.

Harnish, D.: Bali, in The Garland Handbook of Southeast Asian Music (a cura di T.E. Miller e S. Williams), Routledge, New York and London, pp.379-399, 2008.

Risorse web

Trance and dance in Bali

Gamelan balinese all'Esposizione Coloniale di Parigi (1931)

Gamelan balinese su Europeana

Articolo su Colin McPhee 

Autore scheda
VDR
Licenza

Licensed under Creative Commons Attribution Noncommercial Share-Alike 3.0
 

Modificato
05/01/2019

Condividi:

 

Condividi: