Busenello, Giovanni Francesco

Immagini (Secondarie)
Didascalia immagini

Giovanni Francesco Busenello - fonte: wikipedia.it

Data di nascita
24 settembre 1598
Data di morte
27 ottobre 1659
Categoria
Biografia

Giovanni Francesco Busenello nacque a Venezia il 24 settembre 1598 da una famiglia ricca e influente. Frequentò poco prima del 1620 l’Università di Padova, dove intraprese gli studi di legge probabilmente con Paolo Sarpi e Cesare Cremonini. Nel 1620, tornato a Venezia, fu nominato decano della Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia di Valverde; nello stesso anno sposò Barbara Bianchi, da cui ebbe cinque figli. A partire dal 1623 diede avvio alla carriera di avvocato, professione che svolse con grande successo. Si dedicò al contempo allo studio delle lettere e fu ammesso a varie accademie letterarie: i Delfici, gli Umoristi, gli Imperfetti e l'Accademia degli Incogniti, della quale fecero parte i più importanti intellettuali che dominavano l’attività letteraria veneziana e, in qualche misura, l'opera pubblica nei suoi primi anni. Sostenitore di Giovan Battista Marino, Busenello ha lasciato una vastissima quantità di opere letterarie, che comprende idilli pastorali, poesie civili, encomiastiche, morali, rime in dialetto veneziano, libretti per melodrammi e romanzi. Morì a Legnaro il 27 ottobre 1659.
L’importanza di Busenello per la storia della musica deriva principalmente dai cinque libretti che scrisse a Venezia tra il 1640 e il 1655: Gli amori di Apollo e Dafne (1640), la Didone (1641), La prosperità infelice di Giulio Cesare dittatore (1646) e la Statira (1655), posti in musica da Francesco Cavalli, e L'incoronazione di Poppea (1642), musicata da Claudio Monteverdi. Essendo uno dei primi librettisti attivi a Venezia, con le sue opere Busenello ha svolto un ruolo significativo nel consolidamento delle convenzioni letterarie che segnarono l’opera pubblica veneziana. I suoi drammi esemplificano infatti le principali modalità con cui la prima generazione di librettisti veneziani ha codificato il mito classico e la storia nei libretti per musica. Nelle sue opere Busenello è influenzato da molteplici testi della letteratura classica (Virgilio, Plutarco, Tacito e Ovidio), che ripercorre con un linguaggio ricco di espressione erotica, in linea con la tradizione marinista e con le convenzioni letterarie e le aspirazioni politiche dell'Accademia degli Incogniti.

Libretti

Opere

Interpretazioni e altri documenti

Opere danza

Autore scheda
GSC

Licenza

Licenza

Licensed under Creative Commons Attribution Noncommercial Share-Alike 3.0
 

Modificato
05/01/2019

Condividi:

 

Condividi: