Dukas, Paul

Immagini (Secondarie)
Didascalie

1. Paul Dukas in un foto ritratto in bianco e nero nella prima metà del XX secolo conservato a Saint-Germain-En-Laye, Musée Claude Debussy

2. Paul Dukas in un foto ritratto in bianco e nero nel 1920, collezione Roger Viollet

3. Paul Dukas in una foto in bianco e nero ritratto nel primo ventennio del XX secolo, collezione Roger Viollet

Data di nascita
1 ottobre 1865
Data di morte
17 maggio 1935
Paese
Categoria
Biografia

Paul Dukas nasce a Parigi il 1 ottobre 1865 da padre banchiere e madre pianista dilettante. Dopo aver dimostrato un'inclinazione precoce verso la musica viene ammesso all'età di sedici anni, alla fine del 1881, al Conservatorio di Parigi sotto la guida dei maestri Georges Mathias per il pianoforte, Theodore Dubois per l'armonia e Ernest Guiraud per la composizione. Suo compagno di classe, con cui stringe amicizia è Claude Debussy. Nel 1888 ottiene il secondo premio nella competizione del Prix de Rome con la cantata Velléda ma, contrariato a causa del risultato lascia gli studi l'anno successivo intraprendendo, insieme a quella della composizione, anche la strada della critica musicale. Il suo primo articolo risale al 1892 quando pubblica su La Revue Hebdomadaire una recensione di Der Ring des Nibelungen di Richard Wagner diretto da Gustav Mahler al Covent Garden di Londra mentre, il suo debutto come compositore avviene lo stesso anno quando viene diretta a Parigi da Charles Lamoureux l'ouverture Polyeucte composta l'anno precedente. Tra il 1895 e 1896 compone la sua Sinfonia in do maggiore in tre movimenti, dedicata a Paul Vidal ed eseguita nel 1896 dallo stesso dedicatario. L'anno successivo Dukas realizza lo Scherzo per orchestra L'apprenti sorcier (L'apprendista stregone) tratto dalla ballata di Goethe Der Zauberlehring. Questa composizione sinfonica diviene rapidamente famosissima tanto da rappresentare oggi, in seguito alla realizzazione del film Fantasia, un particolare caso di opera più popolare del suo artefice. Nel 1899, dopo aver abbandonato la composizione dell'opera L'arbre de science, inizia a lavorare alla composizione di Ariane et Barbebleue che sarà rappresentata nel 1907 all'Opéra Comique. L'opera è tratta da un libretto di Maeterlinck ed è per questa ed altre affinità che viene spesso paragonata a Pelléas et Melisande di Debussy, citata nella partitura di Dukas. Nel 1901 e nel 1902 vengono completati due importanti brani per pianoforte, rispettivamente una Sonata e le Variations, Interlude e Finale su un tema di Rameau. Durante il primo decennio del XX secolo Dukas si impegna nella stesura del balletto La Péri per la ballerina russa Natalia Trouhanova che lo interpreta con grande successo allo Châtelet di Parigi nel 1912. La trama tratta della ricerca da parte di un principe persiano del fior di loto e del suo incontro con Péri, la guardiana del fiore. Nel 1916 Paul Dukas sposa Suzanne Pereyra e, da questo momento in poi, si dedica con maggior impegno all'insegnamento, soprattutto a partire dal 1927 quando ottiene la cattedra al Conservatorio di Parigi e alla Scuola Normale di Musica. Le composizioni dei suoi ultimi dieci anni di vita sono caratterizzate soprattutto dalle dimensioni ridotte. tra queste si contano La plainte, au loin, du faune per pianoforte dedicata a Debussy, seguita da una raccolta di composizioni per voce e pianoforte pubblicate nel 1924 con il titolo Amours, dai sonetti di Pierre de Ronsand. Il catalogo delle composizioni di Dukas risulta essere sacrificato a causa delle numerose opere lasciate incupite dall'autore oppure distrutte per sua stessa mano a causa del suo particolare carattere sempre rivolto verso una personale ricerca della perfezione: 24 opere di 38 sono rimaste manoscritte, sono state distrutte o sono rimaste in forma di progetto non realizzato.

Risorse web
Bibliografia
  • Andrea Malvano, La Sonata per pianoforte di Paul Dukas: Alfa e Omega di un genere musicale francese, «Musica/Realtà» Rivista Quadrimestrale XXXI, 2010
  • Simon-Pierre Perret, Marie-Laure Ragot, Paul Dukas, Bibliothèque Des Grands Musiciens, Paris, Librairie Arthème Fayard, 2007
  • Flavio Testi, La Parigi musicale del primo Novecento: cronache e documenti, Torino, EDT, 2003
  • Georges Favre (a cura di), Correspondence de Paul Dukas, Paris, Durand, 1971
  • Georges Favre, L’oeuvre de Paul Dukas. Paris, Durand, 1969

Libretti

Opere

Interpretazioni e altri documenti

Opere danza

Autore scheda
GFR

Licenza

Licenza

Licensed under Creative Commons Attribution Noncommercial Share-Alike 3.0
 

Modificato
05/01/2019

Condividi:

 

Condividi: