Malibran, Maria

Immagini (Secondarie)
Didascalie
  1. Maria Malibran interprete di Desdemona nell’Otello di Francesco Maria Berio di Salsa e Gioachino Rossini, ritratto di François Bouchot (1800-1842), olio su tela, 1831, Parigi, Musée de la Vie romantique, RF 1994-9
  2. Maria Malibran interprete di Desdemona nell’Otello di Francesco Maria Berio di Salsa e Gioachino Rossini, ritratto di Henri Decaisne (1799-1852), olio su tela, 1831 circa, Parigi, Musée Carnavalet
  3. Maria Malibran, ritratto di autore ignoto, olio su tela, XIX secolo, Londra, Royal Academy of Music, 2003.1118
Data di nascita
24 marzo 1808
Data di morte
23 settembre 1836
Categoria
Qualifica
Biografia

María Felicia García Sitches nacque il 24 marzo 1808 a Parigi in una famiglia di illustri cantanti: la madre era il soprano Joaquína Sitchez (María-Joaquína Sitchez, il cui cognome è attestato talvolta nella forma Sitches, 1780-1864) e Manuel García (Manuel Patricio Rodríguez García, 1775-1832), tenore e rinomato didatta. María era la seconda di tre figli: il fratello maggiore, Manuel junior (1805-1906), si sarebbe a sua volta distinto come baritono e insegnante di canto; la sorella minore, Pauline (1821-1910) sarebbe divenuta nota col cognome Viardot (quello del marito, il critico letterario e impresario Louis Viardot, 1800-1883) come mezzosoprano, pianista e compositrice.
Instradata allo studio della musica fin dall’infanzia, María si formò sotto l’efficace – ma dura – guida del padre. Ricevette inoltre lezioni da Auguste-Mathieu Panseron (1796-1859), docente di canto presso il Conservatorio parigino. Al seguito dei genitori nelle loro peregrinazioni tra i principali teatri d’Europa, entrò giovanissima in contatto con le personalità di spicco della scena operistica. Nella compagnia del padre, prese confidenza con il palcoscenico esibendosi in piccole parti e in veste di corista. Debuttò da protagonista a diciassette anni, nel giugno del 1825, durante una trasferta della compagnia presso il King’s Theatre di Londra: assoldata dapprima per prendere parte a un concerto del castrato Giovanni Battista Velluti (1780-1861), si distinse con qualità tali da ottenere la parte di Rosina in Il barbiere di Siviglia di Cesare Sterbini (1784-1831) e Gioachino Rossini, in sostituzione dell’indisposta Giuditta Pasta, fino al termine della stagione. Nell’ottobre dello stesso anno i García si spostarono a New York, dove dal mese successivo al maggio del 1826 furono impegnati in una lunga e ardua serie di rappresentazioni nella stagione italiana organizzata presso il Park Theatre di Manhattan per iniziativa di Lorenzo Da Ponte. Forte del successo londinese, María vi prese parte affrontando regolarmente parti di primo piano, producendo una forte impressione e riscuotendo vivo favore. Nel corso della trasferta, colpì l’attenzione del banchiere di origini francesi Eugène Malibran (1781-1836), che la chiese in sposa. Le nozze furono celebrate il 26 marzo 1826. Il matrimonio fu tuttavia di breve durata; afflitta dalla grande differenza d’età e da una situazione finanziaria sempre più grave, la coppia si sciolse in capo a un anno. La cantante fece ritorno in Europa per stabilirsi a Parigi sul finire del 1827, da dove nel gennaio del 1828 rilanciò la propria carriera in un succedersi di successi trionfali. Nella capitale francese cantò all’Opéra e al Théâtre Italien, dedicandosi in particolare al repertorio rossiniano, serio e buffo. Nel 1829 fu impegnata in una tournée tra Londra e i Paesi Bassi; a Bruxelles si legò sentimentalmente al violinista e compositore Charles-Auguste de Bériot (1802-1870). La coppia si stabilì a Parigi, dove il 12 febbraio 1833 avrebbe dato alla luce un figlio, Charles-Wilfrid (1833-1914). Questi sarebbe divenuto a sua volta musicista, distinguendosi nella scena parigina come pianista virtuoso (fu insegnante al Conservatorio, dove ebbe tra i suoi allievi Maurice Ravel) e compositore. Nella capitale francese gli sposi si legarono in un rapporto di amicizia e stima reciproca a Felix Mendelssohn.
Tra il 1834 e il 1835 la Malibran attraversò gli Stati italiani, cantando nei principali centri teatrali della Penisola. Strinse una profonda amicizia con Vincenzo Bellini. Si distinse come interprete delle opere di quest’ultimo e di Gaetano Donizetti. Il 29 marzo 1836, durante un soggiorno parigino, si unì in regolare matrimonio a de Bériot. Successivamente, la coppia di stabilì a Bruxelles. Nell’estate dello stesso anno, la Malibran attraversò la Manica con il marito per affrontare una tournée in Inghilterra. Appassionata di equitazione, una mattina di luglio cadde da cavallo. Sebbene incinta di alcuni mesi, rifiutò di farsi visitare e non volle interrompere le recite. Giunta a Manchester, a settembre perse la conoscenza. Dopo essere sopravvissuta alcuni giorni in stato di coma, morì il 23 settembre 1836.
Considerata una delle cantanti più complete del primo Ottocento, Maria Malibran era dotata di un voce dal timbro rotondo e scuro, particolarmente corposo nel registro grave. L’estensione presentava un’ampiezza fuori dal comune: dalla tessitura di contralto che ne costituiva l’ambito fondamentale, grazie a una tecnica belcantistica solida e flessibile la Malibran era in grado di coprire agevolmente ruoli di mezzosoprano e di soprano, come pure di tenore acuto.

Risorse web

Catalogo del Fondo Maria Malibran conservato presso la Biblioteca del Conservatorio Reale di Bruxelles

https://catalog.b-bc.org

Composizioni di Maria Malibran digitalizzate presso il Petrucci International Music Score Library Project
https://imslp.org

Maria Malibran - Museo itinerante, a cura della Fondazione Musicale Cecilia Bartoli
http://www.mariamalibran.net

Bibliografia

Remo Giazotto, Maria Malibran, Torino, ERI, 1986

Giorgio Appolonia, Le voci di Rossini, Torino, Eda, 1992, pp. 352-365

Simonetta Chiappini, Maria Malibran, diva tra belcanto e sentimento, Pesaro, Fondazione Rossini, 2008. Testo accessibile tramite Academia.edu
https://www.academia.edu

Marco Beghelli, Raffaele Talmelli, Ermafrodite armoniche. Il contralto nell’Ottocento, Varese, Zecchini, 2011, pp. 5-12

Libretti

Opere

Interpretazioni e altri documenti

Opere danza

Autore scheda
LRC

Licenza

Licenza

Licensed under Creative Commons Attribution Noncommercial Share-Alike 3.0
 

Modificato
30/08/2019

Condividi:

 

Condividi: